Archivi categoria: Uncategorized

Crescere Leggendo 13 | Rivoluzioni di carta

In continuità con le idee della scorsa edizione, anche quest’anno Crescere Leggendo prende il via dall’insegnamento di Jella Lepman, che vedeva i libri come ponti tra gli esseri umani, e che sarà ricordata proprio a Trieste nel prossimo Congresso Internazionale di Ibby dal titolo Join the revolution! Giving every child good books. Un incitamento allegro a condividere la piccola grande rivoluzione che può cominciare quando si mettono i buoni libri in mano ai bambini. Una rivoluzione lenta, pacifica e colorata, che conta con speranza sulle generazioni future e sulla loro capacità di convivenza, tolleranza e comprensione reciproca. Nelle varie attività proposte alle classi, il minimo comune denominatore saranno allora proprio i buoni libri: quelli capaci di creare nuove strade dentro e fuori di noi, quelli che suscitano dialogo e relazione, quelli che esplorano altri percorsi per raggiungere i lettori, quelli che grazie alle parole generano incontri senza parole. Ogni attività, con la bibliografia fornita alle classi, sarà dunque un invito a coltivare quotidianamente la rivoluzione di carta, resa possibile dall’incontro tra i libri e i loro lettori.

Questo il tema della 13^ edizione di Crescere Leggendo.

Il giro del mondo in 80 pagine

Abbiamo cucito una coperta speciale che dentro ha tutto il mondo. Seduti intorno giocheremo a scoprire rotte segrete che uniscono il pianeta. Non sono segnate su nessuna mappa; eppure, disegnano i viaggi straordinari che cominciano ogni volta che si apre un libro ✨

IL GIRO DEL MONDO IN 80 PAGINE
Il nuovo percorso #crescereleggendo di Damatrà, con i libri tratti dalla bibliografia CreL 2022

Bibliografia COLLEGA-MENTI CreL 12^ edizione

In attesa del Congresso Internazionale di IBBY: Join the Revolution! Giving Every Child Good Books che si terrà a Trieste nel 2024 il tema della 12^ edizione di Crescere Leggendo è Collega-menti.

L’esperienza di Jella Lepman, da lei stessa raccontata nello splendido volume di memorie “Un ponte di libri”, è un punto di riferimento senza tempo per chiunque si occupi di promuovere la lettura: i libri sono un ponte verso altre culture, altre lingue, altre parti del mondo. A maggior ragione quando sono libri per bambini. Facendoci forti di questa immagine potente, ci dedicheremo quest’anno a esplorare i multiformi ponti che dai libri nascono per collegare non solo i paesi del mondo, ma anche i diversi linguaggi espressivi: le parole, le immagini, la musica, la fotografia, il teatro e il cinema. I libri portano a spasso il mondo, le sue diverse facce e le sue storie. E quando stanno tra le nostre mani ci invitano ad esplorare con empatia e immaginazione tutte le ricchissime relazioni che lo compongono.

Scarica qui la bibliografia in pdf

Abitanti di storie… e di vite da ricordare. Nelle biblioteche del Sistema InBiblio, fino a giugno 2020

Abitanti di storie… e di vite da ricordare

Abitanti di storie è il progetto integrato per la promozione della lettura nelle 28 biblioteche dei Sistema Bibliotecario InBiblio, e Abitanti di Storie e di vite da ricordare è la rassegna organizzata insieme a Damatrà onlus.

Il nuovo percorso seguirà il filo rosso di Crescere Leggendo che dedica la sua nona edizione ai racconti delle vite di uomini e donne che hanno illuminato la strada dell’umanità.
Per farlo mette in campo una ricca proposta di racconti, letture, laboratori, viaggi, incontri dove i libri saranno scintille, inneschi capaci di accendere curiosità e passione.

scarica il volantino: Abitanti_di_storie_19-20_flyer

info: Biblioteca comunale di Villa Dora, capofila del Sistema
e-mail:  info.biblioteca@comune.sangiorgiodinogaro.ud.it
tel: 0431620281