Archivio mensile:Ottobre 2024

Tracce: Storia e storie di una bibliofilmografia, incontri di aggiornamento bibliofilmografico, ottobre e novembre 2024

Arrivano gli incontri di aggiornamento bibliofilmografico rivolti ai docenti, bibliotecari e operatori culturali coinvolti nel progetto, in cui verranno presentati i libri e i film selezionati nella bibliografia tematica della 14^ edizione di Crescere Leggendo 6/11 anni.

A cura di Damatrà onlus, Manuela Malisano della Libreria W.Meister & co insieme ad un operatore specializzato del Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia.

lunedì 21 ottobre 2024
Dalle ore 17.00 alle 19.00
TURRIACO, Sala consiliare Nilde Iotti
Posti limitati, prenotazione consigliata
Per iscrizioni inviare una mail a: biblioteca@com-turriaco.regione.fvg.it
info complete qui

lunedì 4 novembre 2024
Dalle ore 16.45 alle 18.45
SAN QUIRINO, Via Molino di Sotto 21/D
Posti limitati, prenotazione consigliata
Per iscrizioni inviare una mail a: biblioteca@comune.roveredo.pn.it
info complete qui

lunedì 11 novembre 2024
Dalle ore 16.45 alle 18.45
CASARSA DELLA DELIZIA, Biblioteca, Via Risorgimento 2
Posti limitati, prenotazione consigliata
Per iscrizioni inviare una mail a: cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it
info complete qui

lunedì 18 novembre 2024
Dalle ore 16.45 alle 18.45
TRIESTE, Via Louis Pasteur 44
Posti limitati, prenotazione consigliata
Per iscrizioni inviare una mail a: biblioteca.melara@comune.trieste.it
info complete qui

martedì 26 novembre 2024
Dalle ore 16.45 alle 18.45
TAVAGNACCO, Centro civico, Via della Madonnina
Posti limitati, prenotazione consigliata
Per iscrizioni inviare una mail a: biblioteca@comune.tavagnacco.ud.it
info complete qui

Un Libro Lungo Un Giorno – Venerdì 25 ottobre 2024, undicesima edizione

Anche quest’anno ritorna l’attesissimo appuntamento con UN LIBRO LUNGO UN GIORNO, l’undicesima Giornata regionale per la lettura in FVG, ideata e promossa da LeggiAMO 0-18 con il progetto Crescere Leggendo.

Come ogni anno tutti (ma proprio tutti!) in Friuli Venezia Giulia sono invitati a condividere un gesto di lettura: in famiglia o in biblioteca, nei grandi palazzi e nelle piccole case, a scuola o in palestra, sul taxi o in negozio, nel bar o nelle case di riposo, al corso di ceramica o al supermercato, in ospedale o in ufficio, in piazza o in giardino, da soli, in due, tre o millemila.

LeggiAMO 0-18 chiede di scegliere un libro, un luogo e un modo di leggerlo e di testimoniare il proprio momento di lettura con una foto, un video, un racconto, una registrazione audio, una poesia.

Segnalando la vostra iniziativa potrete contribuire alla creazione del racconto collettivo della maratona di lettura 2024, un diario multimediale di ‘Un Libro Lungo Un Giorno 2024’, che sarà visibile sui canali di LeggiAMO 0-18 e sul social wall. (Quando condividete i contenuti sui social ricordatevi di taggare sempre @leggiamo018 e di usare gli hashtag #unlibrolungoungiorno e #ullug).

Potete inserire la vostra iniziativa, pubblica o privata, a questo link

Qui, oltre alle istruzioni dettagliate, potete scaricare anche i kit con i materiali da personalizzare e il buono per una lettura, e potrete curiosare tutti gli eventi mappati.

Buona giornata regionale della lettura a tutte e tutti!