Archivi autore: Damatrà

Perché, cosa e come leggere a scuola, Ovaro novembre 2018 – offerta formativa PerLaLettura nell’ambito di LeggiAMO 0/18

PERCHÉ, COSA E COME LEGGERE A SCUOLA
Pedagogie e pratiche della letteratura a confronto [corso base]

per i docenti della scuola primaria e classi prime della secondaria di primo grado, bibliotecari ed operatori nel campo della lettura per ragazzi

Corso all’interno del pacchetto PerLaLettura, offerta formativa Crescere Leggendo, nell’ambito di LeggiAMO 0/18. Con il riconoscimento del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il FVG.

L’intera offerta formativa è finanziata dalle Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’Accordo Multisettoriale per la promozione della lettura LeggiAMO 0/18 e per questo non sono previsti costi a carico degli iscritti.

durata: 6 ore (3 appuntamenti da 2 ore)
data/orario: giovedì 8, giovedì 15 e giovedì 22 novembre 2018 / dalle 16.45 alle 18.45
sede:
Ovaro (UD), 
Istituto Comprensivo di Comeglians, c/o scuola secondaria di primo grado Magrini, auditorium, via delle Scuole
info e iscrizioni: MODULO DI ISCRIZIONE Ovaro 8-15-22nov2018

descrizione:
II corso è per insegnanti lettori, ovvero docenti che scelgono di sostenere la buona pratica della lettura a scuola, così come individuato nelle indicazioni nazionali per il curricolo. Obiettivi principali sono: monitorare le effettive pratiche di educazione alla lettura già messe in atto dai singoli docenti, attraverso attività di cooperative learning, ricerche in piccoli gruppi, scambio dialogico nel grande gruppo; sostenere il fare concreto con la conoscenza di pedagogie e ricerche recenti riguardanti narrazione, lettura, rapporto con i libri, per creare una base comune di definizioni e un bagaglio teorico a cui poter attingere anche nel futuro.

Obiettivi del corso:
– creare momenti pratici di scambio materiali, idee, progetti, attraverso attività guidate mirate a implementare sia le competenze dei partecipanti che le capacità di comunicazione e relazione;
– definire insieme ai partecipanti un elenco di attività a supporto dell’educazione alla lettura, condivise e sperimentate, da realizzare sia nella scuola che nell’extra-scuola, con particolare attenzione alle possibilità di ogni singolo territorio (servizi bibliotecari, librerie, ecc) e al rapporto con le famiglie;
– sostenere con indicazioni mirate e conoscenze specifiche la capacità narrativa e di ricerca dei libri di ogni singolo partecipante.

relatrice:
Martina Monetti Laureata in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo infanzia e primaria, presso l’Università di Udine con due tesi dal titolo: “Gioco e collezioni fuori e dentro la scuola dell’infanzia” e “Silent book  ed educazione interculturale”.  Fondatrice e presidente dell’Associazione Culturale 0432, attiva sul territorio  regionale dal 2000, che si occupa di promozione della lettura, attività educative, creative, teatrali e mirate alla sostenibilità ambientale, per grandi e piccoli.
Dal 2014 è referente per la formazione del progetto regionale di promozione della lettura ‘Crescere Leggendo’

Per informazioni:
Damatrà Onlus
info@damatra.com tel 0432.235757
(orario ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00)

 

SOLO SE SOGNATO: PROMUOVERE UNA NUOVA STORIA CIVILE – Bibliografia settembre 2018

Pubblicazioni di interesse proposte dalla biblioteca civica di Aviano in occasione delle giornate regionali di formazione Solo se sognato.Promuovere una nuova storia civile: il sogno condiviso tra biblioteca e scuola con un percorso di letture lungo un anno, del 7 settembre 2018 (Aviano) e dell’8 settembre 2018 (Monfalcone):


Titoli scelti da BILL BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ PAGINE, PAROLE E FIGURE PER CRESCERE LIBERI
BILL nasce alla Fattoria della Legalità di Isola del Piano (PU) e vuole diffondere la cultura della legalità e della responsabilità tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura, nella convinzione che le storie e le figure hanno un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e sono strumenti indispensabili per costruire un immaginario che pone il senso civico al centro. Bill Biblioteca della legalità

David Almond, Il grande gioco, Salani, 2013
Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi, 2011
Christian Andersen, I vestiti nuovi dell’imperatore
Federico Appell, Pesi massimi, Sinnos, 2014
Marie Aude Murail, Cécile, Giunti, 2008
Giacomo Bendotti, Giovanni Falcone, BeccoGiallo, 2011
Quentin Blake, I fantastici cinque, Gallucci, 2015
Stefano Bordiglioni, Il Principe e la Costituzione, Emme, 2009
Fanny Britt, Isabelle Arsenault, Jane, La volpe & io, Mondadori, 2014
Zero Calcare, Kobane Calling, Bao Publishing, 2016
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori, 2014
Chiara Carminati, Fuori fuoco, Bompiani, 2014
Gherardo Colombo, Anna Sarfatti, Educare alla legalità, Salani, 2011
Robert Cormier, La guerra dei cioccolatini, BUR, 2012
Francesco D’Adamo, Storia di Iqbal, EL, 2001
Nando dalla Chiesa, Il giudice ragazzino, Einaudi, 1992
Agnès De Lestrade, Valeria Docampo, La grande fabbrica delle parole, Terre Di Mezzo, 2010
Letitia Devernay, Concerto per alberi, Terre di Mezzo, 2011
Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Rizzoli, 2004
Fabrizio Gatti, Viki che voleva andare a scuola, Rizzoli, 2003
Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini & Castoldi, 2013
Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, Salani,
Amin Hassanzadeh Sharif, L’albero azzurro, Kite, 2015
Carl Hiaasen, Hoot, Mondadori, 2005
Maud Hoestlandt, La giustizia a piccoli passi, Motta Junior, 2011
Erich Kastner, La conferenza degli animali, Piemme, 2011
Guus Kuijer, Il libro di tutte le cose, Salani, 2009
Harper Lee, Il buio oltre la siepe, Fetrinelli, 2013
Carina Louart, Ragazzi e ragazze. La parità a piccoli passi, Motta junior, 2012
Sharon M. Draper, Melody, Feltrinelli Kids, 2016
Luisa Mattia, Il grande albero di case basse, Il Castoro, 2012
Alexander Mc Call Smith, Precious e le scimmie, Guanda, 2015
Ian McEwan, L’inventore di sogni, Einaudi Ragazzi, 2014
Alberto Melis, Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Piemme (Il battello a vapore), 2012
Tom Michell, Storia del pinguino che tornò a volare, Garzanti, 2016
Mino Milani, L’uomo venuto dal nulla, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2013
Linda Mullay Hunt, Un pesce sull’albero, Uovonero, 2016
Antonio Nicaso, La mafia spiegata ai ragazzi, Mondadori, 2010
Maria Nicolaci, Lena e la cittadinanza scientifica, Sinnos, 2015
Daniel Pennac, L’occhio del lupo, Salani, 2006
Mario Ramos, Il Piccolo Ghirighiri, Babalibri, 2013
Jutta Richter, Quando imparai ad addomesticare i ragni, Salani, 2003
Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Peppino Impastato: un giullare contro la mafia, Beccogiallo, 2009
Anna Sarfatti , Diversi in versi, Giunti, 2015
Anna Sarfatti, La scuola va a rotoli, Mondadori, 2015
Fernardo Savater, Piccola bussola etica per il mondo che viene, Laterza, 2014
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Il narratore, (audiolibro) 2011
Achille Serra, La legalità raccontata ai ragazzi, Giunti, 2012
Fabrizio Silei, Katia viaggia leggera, San Paolo, 2013
Fabio Stassi, Federico Appel, La leggenda di Zumbi
Bruno Tognolini, Rime di rabbia, Salani, 2010
Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, Giunti, 2007
Max Velthuijs, Ranocchio e lo straniero, Bohem/AmnestyInternational- Sezione Italiana, 2014
Fausto Vitaliano, Andrea Lapone, La Repubblica a piccoli passi, Motta Junior, 2010
Germano Zullo, Gli uccelli, Topipittori, 2010


Pubblicazioni di interesse sul tema suggeriti dalla biblioteca Civica di Aviano:

La casa di Nonna Italia: via della Costituzione, 139 / Paola Valente; illustrazioni di Michele Bizzi
La Costituzione raccontata ai bambini / Anna Sarfatti; disegni di Serena Riglietti
Dialogo sulla Costituzione, Fatatrac, 1995
Diversi in versi / Anna Sarfatti (contiene i primi 3 articoli della Costituzione in varie lingue)
Il grande libro della costituzione italiana / Emanuele Luzzati, Roberto Piumini
Lorenzo e la Costituzione / Daniela Longo e Rachele Lo Piano
Nonna Luciana e… La Costituzione italiana: spiegata ai bambini / Silvia Delzoppo
Sei Stato Tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini / Gherardo Colombo e Anna Sarfatti
Lo stato siamo noi / Carlo Marconi; illustrazioni di Desideria Guicciardini
Fulmine, un cane coraggioso: la resistenza raccontata ai bambini / di Anna Sarfatti e Michele Sarfatti; illustrazioni di Giulia Orecchia


Bibliografia suggerita da Federico Appel, redattore ed editor della casa editrice Sinnos, che ha dato il suo contributo alla giornata di formazione regionale con il suo intervento ‘Regole, limiti, ribellioni: il rapporto con gli altri e le regole da costruire’:

Federico Appel, Pesi massimi, Sinnos 2017 (II ed.)
Bart Moeyaert, Il club della via lattea, Sinnos, 2016
Bart Moeyaert, Mangia la foglia!, Sinnos, 2018
Pieter Gaudesaboos, Brunhilde Borms, Terra in vista!, Sinnos 2018
Valeria Cigliola, Elisabetta Morosini, La Costituzione in tasca, Sinnos 2018
Christophe Léon, Spazio aperto, Sinnos, 2017
Guido Quarzo, Il fantasma del Generale, Parapiglia, 2017
David Almond, Il grande gioco, Salani, 2016
David Almond, Il bambino che si arrampicò fino alla luna, Salani, 2013
Pablo De Santis, L’inventore di giochi, Salani, 2010
Fabio Stassi, Ogni coincidenza ha un’anima, Sellerio 2018


Bibliografia suggerita da Silvana Sola, pedagogista ed esperta di letteratura ed illustrazione per ragazzi, cofondatrice della storica libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna, che ha dato il suo contributo alla giornata di formazione regionale con il suo intervento ‘Il senso del libro, un sesto senso per crescere lettori’:

Katarina Taikon, Katitzi, Iperborea
Hans-Georg NoacK, Benvenuto, Gallucci
Vichi di Marchi, I maestri di strada, Einaudi Ragazzi
Ingunn Thon, Olla scappa di casa, Feltrinelli Kids
Don Ciotti, La classe dei banchi vuoti, Gruppo Abele
Fabrizio Silei, Il maestro, Orecchio Acerbo
Lauren Wolk, L’anno in cui imparai a raccontare le storie, Salani
Rumen Godder, La bambina selvaggia, Bompiani
Alessio Surian/Diego di Masi, Danilo Dolci, verso un mondo nuovo, mediterraneo, Becco Giallo
Il giardino segreto, Bur Ragazzi
Emanuela de Ros, La storia di Marinella, Feltrinelli Kids
Sergio Tofano, Il romanzo delle mie delusioni, la nuova frontiera junior
Vanna Cercenà, Non piangere, non ridere, non giocare, Lapis
Gabriele Clima, Il sole fra le dita, San Paolo


Bibliografia suggerita da Domenico Barrilà, psicologo ed esperto di relazioni con l’infanzia, autore, che ha dato il suo contributo alla giornata di formazione regionale con il suo intervento ‘Bambini, ragazzi, cittadini, regole e responsabilità. Come prepararli al lungo viaggio verso il prossimo’:

C’è una logica nei bambini
Il coraggio di essere coraggiosi
Il coraggio di essere cuore
Il coraggio di essere io
Il coraggio di pensare a Dio
Il coraggio di essere responsabili
Inadeguati non si nasce: tracce per pensare la vita e per educare
Questo sono io: imparo a conoscermi, a volermi bene e a difendermi dai prepotenti
Soli si muore: conoscersi e cambiare attraverso la vita sociale
I legami che aiutano a vivere: L’energia che cambia la nostra vita e il mondo

Siamo quello che leggiamo: crescere tra lettura e letteratura / Aidan Chambers; introduzione di Domenico Barrilà
Nel giardino segreto: nascondersi, perdersi, ritrovarsi: itinerari nella tana dei giovani lettori / testi di Domenico Barrilà … [et al.]


A cura di
Biblioteca Civica del Comune di Aviano
dal martedì al venerdì 15,00 – 19.00 Sabato 10,00 – 12,30 e 15,00 – 19,00 Chiusa il lunedì
Sede: V.le S. Giorgio – AVIANO (PN) Tel 0434 652492 e-mail: biblioteca@comune.aviano.pn.it
Catalogo on line: www.bibliowin.net/aviano

SOLO SE SOGNATO, giornate regionali di formazione – Aviano 7 settembre e Monfalcone 8 settembre 2018

SOLO SE SOGNATO
Promuovere una nuova storia civile: il sogno condiviso tra biblioteca e scuola con un percorso di letture lungo un anno

per docenti della scuola primaria e secondaria di 1^ grado, bibliotecari e operatori nel campo della lettura per ragazzi

Ad apertura del nuovo anno scolastico vi presentiamo i primi due corsi PerLaLettura, offerta formativa Crescere Leggendo nell’ambito di LeggiAMO 0/18:

venerdì 7 settembre 2018, ore 9.00/17.00
CRO di Aviano (PN) via Franco Gallini 2 -Sala convegni
programma completo: Solo se sognato formazione Aviano 7-9-18
per info e iscrizioni: biblioteca@comune.aviano.pn.it

sabato 8 settembre 2018, ore 9.00/17.00
Biblioteca comunale di Monfalcone (GO) via Ceriani 10 – Sala conferenze
programma completo: Solo se sognato formazione Monfalcone 8-9-18
per info e iscrizioni: biblioteca@comune.monfalcone.go.it
MODULO DI ISCRIZIONE Monfalcone 8-9-18

Interventi:

Il senso del libro, un sesto senso per crescere lettori.
A cura di Silvana Sola, pedagogista ed esperta di letteratura ed illustrazione per ragazzi, cofondatrice della storica libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna

Regole, limiti, ribellioni: il rapporto con gli altri e le regole da costruire.
A cura di Federico Appel, redattore ed editor della casa editrice Sinnos

Bambini, ragazzi, cittadini, regole e responsabilità. Come prepararli al lungo viaggio verso il prossimo.
A cura di Domenico Barrilà, psicologo ed esperto di relazioni con l’infanzia, autore

descrizione relatori e bibliografia 7-8 settembre 2018

Le iniziative si realizzano con la collaborazione della Biblioteca civica di Aviano e della Biblioteca comunale di Monfalcone

L’incontro formativo SOLO SE SOGNATO – PROMUOVERE UNA NUOVA STORIA CIVILE è organizzato nell’ambito di PerLaLettura, offerta formativa Crescere Leggendo per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nell’ambito di LeggiAMO 0/18 – Regione Friuli Venezia Giulia, riconosciuto e autorizzato – ai sensi dell’ex Direttiva Ministeriale n. 90 dicembre 2013 e successiva n. 170 del 21 marzo 2016 – dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.

Crescere Leggendo 8^ edizione, annuncio del nuovo tema guida: SOLO SE SOGNATO

Nell’ambito di LeggiAMO 0/18, Crescere Leggendo è il progetto di educazione alla lettura che pone al centro la comunità e la sua capacità di favorire un ambiente educativo ricco di storie e di libri.
In continuità con Nati per leggere e Youngster, promuove il piacere della lettura condivisa e della narrazione in ambito famigliare, scolastico ed extra scolastico. Soprattutto quando i bambini crescono e intraprendono l’impegnativo cammino che li porterà alla lettura autonoma. Ogni anno, in accordo con i partner istituzionali e grazie al lavoro di un tavolo interprofessionale composto da bibliotecari, docenti, librai e professionisti dell’educazione alla lettura, viene identificato un tema guida che rappresenta un terreno di lavoro condiviso negli oltre 170 territori che compongono la rete culturale di Crescere Leggendo.

Siamo contenti di annunciarvi il tema di quest’anno e ringraziamo Chiara Carminati per il lavoro di tessitura dei pensieri.

Solo se sognato
Non è un caso che i sogni arrivino di notte, al buio, quando si ha più bisogno di essere rassicurati che le tenebre non vinceranno. Non è un caso che si facciano ad occhi chiusi, sospendendo per un poco il mondo in cui viviamo per entrare in un altro, che del nostro è fratello, promessa, speranza.
Conforto ed immaginazione sono ingredienti anche dei sogni che ci danno la strada, quelli che aiutano a costruire il futuro con passione, quelli che ci permettono di crescere. E non sono sogni che si fanno da soli.
Ciascuno cresce solo se sognato” recita un famoso verso di Danilo Dolci: abbiamo bisogno di immaginarci nel futuro, ma anche di essere immaginati dagli altri. Abbiamo bisogno della loro fiducia, della loro presenza e del loro sguardo positivo.
Coloro che raccontano storie creano nuovi sogni in cui possiamo vivere e riconoscerci. Ci danno la possibilità di proiettarci in altre vite, non per fuggire dalla nostra ma per trasformarla ed arricchirla di opportunità. Ci regalano parole per dire quello che desideriamo nel profondo e che forse ancora nemmeno sappiamo.
Nelle nostre scuole, nelle nostre biblioteche possiamo dare voce almeno a uno di questi desideri profondi: quello di crescere lettori.

illustrazione di Anthony Browne