Archivi autore: Damatrà

format e materiale utile per UN LIBRO LUNGO UN GIORNO 28 ottobre 2016

Per agevolarvi nel promuovere l’iniziativa UN LIBRO LUNGO UN GIORNO 2016 è stato predisposto il seguente materiale scaricabile:

  •  il manifestino in formato pdf con qualità utile ad essere stampato sia su formato A4 che A3: manifestino UN LIBRO LUNGO UN GIORNO 2016
  • lo stesso manifestino anche in formato word che, per chi ne avesse bisogno, ha uno spazio personalizzabile. Potete decidere se inserire loghi, il testo è modificabile nei colori e nel carattere a vostro piacimento: format personalizzabile in word
  • dei cartellini che si possono stampare e utilizzare durante la giornata del fomento, ad esempio in occasione degli scatti e dei selfie: cartelli 7 diversi colori
  • se avete la possibilità di stampare i cartellini su carta colorata, di seguito la versione con i testi su sfondo neutro: cartello per cartoncino colorato oppure cartello per cartoncino bianco
  • infine l’hastag e il footer in formato jpg plogo hashtager comporre a vostro piacimento il materiale:
    loghi footer

28 ottobre 2016: UN LIBRO LUNGO UN GIORNO – 3^ GIORNATA REGIONALE PER IL FOMENTO DELLA LETTURA… CRESCERE LETTORI NON È FACILE, FACCIAMOLO INSIEME IN QUESTA STAFFETTA DI LETTURA LUNGA UN GIORNO!

illustrazione

illustrazione di Giulia Orecchia

Il FOMENTO è da vocabolario “quanto serve ad alimentare il fuoco”.
Leggere è una passione, un fuoco e come tale deve essere continuamente alimentata. Venerdì 28 ottobre 2016 insegnanti, ragazzi, bibliotecari, lettori di professione e lettori volontari, amministratori, librai, pediatri, scrittori, papà, mamme, nonni, baby sitter e tutti quelli che hanno il piacere di partecipare si passano idealmente il testimone in questa giornata dedicata alle LETTURE AD ALTA VOCE E AL PIACERE DI LEGGERE INSIEME. In ogni luogo della regione si può partecipare attivamente alla diffusione della lettura in ambito familiare, scolastico e sociale.

Chi?
Tutti! Sia le istituzioni (biblioteche, scuole di ogni ordine e grado, associazioni, gruppi organizzati, librerie…), che i singoli cittadini, famiglie, squadre sportive, gruppi di amici…

Cosa?
Gli insegnanti si accordano per una giornata “a scuola senza zaino” dove ogni studente è invitato a portare il suo libro preferito / ogni ora di lezione comincia con una breve lettura ad alta voce / le classi si scambiano proposte di lettura / la biblioteca organizza un’apertura serale per le storie al lume di candela / il sindaco posta un personale invito alla lettura sul sito istituzionale del Comune / i lettori volontari organizzano letture a domicilio / in famiglia si decide di spegnere la TV e accendere una storia / si invitano gli amici a casa per un libro party / in libreria si preparano delle buste con dentro un breve incipit da regalare ai clienti con l’invito ad aprirle in compagnia / in treno o in corriera i viaggiatori si scambiano letture / e chi più ne pensa più ne fa!

Come?
È molto semplice.
Usando l’hashtag #unlibrolungoungiorno2016 scrivi un post su facebook all’interno dell’evento UN LIBRO LUNGO UN GIORNO 28 ottobre 2016 Friuli Venezia Giulia  e indica il titolo del libro che leggerai e con chi oppure manda una mail, con le stesse informazioni, a info@damatra.com

Poi il 28 ottobre raccontaci com’è andata e, se vuoi, pubblica all’interno dell’evento una foto o un selfie o inviaci una mail. Pubblicheremo il tutto in progress sul blog www.crescereleggendo.it
alla sezione UN LIBRO LUNGO UN GIORNO.

L’iniziativa, in attuazione dell’accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia, si colloca nella più ampia cornice di LIBRIAMOCI (24-29 ottobre) // Giornate di lettura in tutte le scuole d’Italia promosse dal Centro per il libro e la lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente (MIUR).

per info: tel: 0432.235757 / e-mail: info@damatra.com

Conferenza stampa di presentazione CONTATTO TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 2016/2017, mercoledì 5 ottobre 2016 ore 11.00

contatto TIG

INVITO CONFERENZA STAMPA

mercoledì 5 ottobre 2016 ore 11 Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21, Udine

PRESENTAZIONE CONTATTO TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 2016/2017

Stagione di spettacoli, incontri e laboratori per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie
Udine e Provincia 19a edizione
Bassa Friulana Orientale e Destra Torre 20a edizione
La meglio gioventù 20a edizione
Fare Teatro 13a edizione
Contatto TIG IN FAMIGLIA – Domenica a Teatro
Udine 9a edizione/Cervignano del Friuli 4a edizione
Udine città-teatro per i bambini 7a edizione

la Stagione sarà presentata da Alberto Bevilacqua, Presidente e co-direttore artistico del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Rita Maffei, VicePresidente e co-direttore artistico del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG

interverranno Raffaella Basana, Assessore allo sport, all’educazione e agli stili di vita del Comune di Udine / Flavia Brunetto, Membro dell’Organo di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone / Renato Manzoni, Direttore ERT Ente Regionale Teatrale del FVG

CONTATTO TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 2016/2017

un progetto ideato e organizzato da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia / con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine / e con la partecipazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone / con il contributo di ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia – teatroescuola / e con i Comuni di Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Campolongo Tapogliano, Cervignano del Friuli, Fiumicello, Marano Lagunare, Ruda e Terzo di Aquileia / in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi e Sezione Moderna, Biblioteca Civica di Cervignano del Friuli, Sistema Bibliotecario del Basso Friuli – Abitanti di storie – 10a edizione / Progetto regionale Crescere leggendo – 6^ edizione “Nei panni degli altri”

LA VOSTRA PRESENZA È PARTICOLARMENTE GRADITA!
Ufficio stampa e comunicazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Fabrizia Maggi, Luisa Schiratti, Alisa Franzil
tel. +39 0432504765 comunicazione@cssudine.it  www.cssudine.it