Archivi autore: Damatrà

Una nuvola di tag su Leggere in digitale – Trieste, 29 aprile 2016

Leggere-in-digitale

Il 29 aprile il Friuli Venezia Giulia festeggerà Internet con oltre 170 eventi dedicati alla cultura digital nelle scuole, nelle pubbliche amministrazioni e nella vita quotidiana delle cittadine e dei cittadini.
I partner dell’Accordo multisettoriale per la promozione della lettura 0-18 FVG propongono un incontro / tavola rotonda nel corso del quale esperti, insegnanti, utilizzatori… si confronteranno sul tema della Lettura in digitale. I dettagli sono disponibili sul sito:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/friuli-venezia-giulia/2016/55501-nuvola- tag-leggere-digitale/

LEGGERE IN DIGITALE
con qualche pillola di Biblioteche 2.0 in FVG
venerdì 29 aprile 2016 – ore 10.00-13.00
Aula Magna Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, via Filzi 14 Trieste
Può la lettura in digitale sostituire quella su supporto cartaceo? I libri digitali possono contribuire a promuovere la lettura tra i nativi digitali? Il digitale può facilitare i processi di apprendimento? A queste e a tante altre domande cercheremo di rispondere con l’aiuto di esperti e utilizzatori.

Programma
10.00-12.00: Tavola rotonda
Partecipano:
Davide Crepaldi (docente di neuroscienze) Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Trieste
Fabio Venuda (docente di biblioteconomia) Università degli studi di Milano
Giulio Blasi (CEO MLOL) Horizons Unlimited srl (medialibrary.it)
Maria Spanovangelis (insegnante, bibliotecaria) Scuola primaria C. Suvich – Trieste
Carlo Fantoni (docente di psicologia) Università degli studi di Trieste
Andrea De Robbio (studente) Liceo Francesco Petrarca di Trieste
Modera l’incontro: Fabio Venuda

12.00-13.00: Qualche pillola di Biblioteche 2.0 in FVG
a cura di Elisa Zilli – Associazione Italiana Biblioteche

LIBRIAMO a Montereale Valcellina

In occasione della giornata mondiale della lettura Montareale Valcellina organizza, in collaborazione Biblioteca civica, Circolo culturale Menocchio, Associazione culturale Progetto Pellegrin, Per le antiche vie – Circolo d’arte e di cultura, Crescere leggendo, Damatrà onlus, Balthazar – Mostra scientifica Gruppo ricerche Chei del Talpa, Comune di Montereale Valcellina:
montereale_Libriamo2016

Crescere Leggendo (Narrare la scienza – 4^ edizione) prosegue a Trieste

Gudoni nello spazio

Martedì 12 aprile l’ex astronauta Umberto Guidoni ha presentato al Caffè San Marco di Trieste  “Otto passi nel futuro” con Andrea Valene, nella stessa giornata ha incontrato i bambini dell’Istituto Comprensivo San Giovanni Trieste. Attività che è rientrata all’interno di Crescere Leggendo che ha avuto come tema della scorsa edizione ‘Narrare la scienza’.

«Non è solo un sogno, prima o poi su Marte riusciremo ad andare»

Guidoni incontra i bambini

 

 

LA MACIA DEI LIBRI EDIZIONE 2015/2016

La Macia dei libri è un progetto di Se.Bi.Co. (Servizio Bibliotecario dello Spilimberghese) di cui fanno parte le Biblioteche civiche di: Castelnuovo del Friuli, Clauzetto, Forgaria nel Friuli, Meduno, Pinzano al Tagliamento, San GIorgio della Richinvelda, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di sopra, Travesio, Vito d’Asio, Biblioteca del CRAF

e dell’Ist. Sup. Il Tagliamento, in collaborazione con Livio VIanello e in accordo con Crescere Leggendo e Youngster.

La Macia dei libri
La Macia è un antico strumento di misura mercantile usato per rilevare la lunghezza della stoffa. E’ simile ad un candelabro a 8 bracci con un lungo sostegno. La sua lunghezza corrisponde

a circa 88 cm.
Da oggetto di misura storico, ma ben radicato nella tradizione popolare che lo identifica nel territorio spilimberghese, diviene ora simbolo e “misura” per un nuovo progetto culturale dedicato alle scuole secondarie di primo grado.

Che cosa leggono gli scrittori per ragazzi?
Quali belle letture correbbero condividere con loro per sentirsi insieme lettori?
Quante di queste storie potrebbero stare in uno scaffale lungo come una Macia?

E’ nata così la Macia dei libri: una bibliografia che diviene percorso d’incontro con diversi stili narrativi, diversi temi e diverse tecniche espressive.

link alla pagina facebook:
https://www.facebook.com/La-Macia-dei-libri-720660818035141/info/?tab=page_info

link al sistema bibliotecario: http://www.sebico.it

la macia dei libri