A Pordenonelegge ELOGIO DEL LEGGERE con Massimo Recalcati, 17 settembre

recalcati

È con piacere che vi segnaliamo l’incontro con Massimo Recalcati in programma sabato 17 settembre alle ore 15.00 al Palaprovincia Largo San Giorgio. L’appuntamento nasce dalla collaborazione fra Pordenonelegge e i partner dell’accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0/18 in Friuli Venezia Giulia.

Con l’elogio del leggere Recalcati ci parlerà di come l’incontro con i libri e la lettura ci possa cambiare la vita e diventi occasione fondamentale di conoscenza di sé e di comprensione degli altri. Condividiamo con lui l’auspicio che sempre di più si pratichino ore di lezione abitate dai libri e dalle voci degli insegnanti che leggono e narrano guardando negli occhi gli allievi.

info: Elogio del leggere

Nei panni degli altri / RACCONTARE IL MITO, Aviano 2 settembre 2016

La Biblioteca Civica di Aviano con Associazione Italiana Biblioteche, sezione regionale, ed i progetti regionali di promozione alla lettura NPL, Crescere Leggendo e Youngster, come ormai fa da oltre dieci anni, al fine di rispondere alle sempre numerose richieste di formazione da parte del corpo docente, intende promuovere agli inizi del nuovo A.S. la proposta di formazione sul tema: Raccontare il mito: strumenti e metodi tra biblioteca e scuola

 

Destinatari: docenti scuola primaria e secondaria 1° e 2^ grado, bibliotecari, operatori culturali…
Sede: Sala parrocchiale oratorio Aviano – 33081 Aviano (PN)

Corso in due sessioni plenarie:
mattino ore   9.15 – 13.00 e pomeriggio ore 14.30 – 17.00

trattazione dell’argomento da parte di relatori che ricoprono diversi ruoli professionali ovvero
Andrea MOLESINI, scrittore per ragazzi
Piervincenzo DI TERLIZZI, dirigente scolastico e Paolo VENTI, docente lettere classiche
Gek TESSARO, illustratore, esperto della tecnica del teatro disegnato
info complete al link: Nei panni degli altri / raccontare il mito

Crescere Leggendo 6^ edizione: NEI PANNI DEGLI ALTRI

Deciso il tema guida per l’annualità 2016-17 di Crescere Leggendo: Nei panni degli altri.
Nel nostro cammino di esseri umani intrecciamo costantemente fili di relazioni gli uni con gli altri. Perché la tela che ci unisce si componga con morbidezza, siamo chiamati ad imparare la comprensione, il dialogo, l’empatia. Riuscire a mettersi nei panni degli altri è una competenza fondamentale per lo scambio e il confronto pacifico, oltre che per la crescita personale. Cos’ha questo a che fare con la lettura, attività ritenuta per eccellenza solitaria e individuale? I libri ci aprono porte di conoscenza su mondi e modi di vivere diversi dal nostro; ci trasportano nell’universo sonoro di lingue nuove eppure molto antiche; ci invitano a sovvertire le abitudini e ad allargare gli orizzonti. Oltre a ciò, il gesto stesso di immergersi in una narrazione è una dichiarazione di disponibilità del lettore ad entrare in risonanza con il vissuto emotivo dei personaggi, a lasciarsi avvolgere e coinvolgere, a vivere altre vite oltre alla sua: a mettersi per un po’, nel tempo corto eppure eterno delle pagine, nei panni di qualcun altro. E ancora non basta: il termine di una lettura diventa l’occasione, in biblioteca o in classe, per aprire il confronto con gli altri lettori, e quindi per (ri)leggere i libri attraverso il loro sguardo.

Sotto il titolo “Nei panni degli altri” gli operatori di Crescere Leggendo intendono esplorare tutte queste sfumature attraverso i diversi percorsi proposti, che rendono ragione della complessità e della ricchezza del tema scelto.

Scegliendo ‘Nei panni degli altri’, Crescere Leggendo vuole rilanciare e approfondire quanto fatto dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la realizzazione in tutta Italia di decine di corsi di formazione per insegnanti ed educatori a cura del Coordinamento associazioni per la promozione ed educazione alla lettura che intorno al tema cornice ‘Nei panni degli altri’ hanno costruito un progetto sperimentale che ha l’obiettivo di fornire strumenti di lavoro e occasioni di riflessione sull’importanza di un’azione continuativa di educazione alla lettura nella scuola.

image

[illustrazione di Alice Hoogstad]