EMOZIONARSI SI PUÒ, CON MIES VAN HOUT È SICURO!  

Capita che a volte si ami tanto un libro da volerne altri quasi uguali ma che allo stesso tempo amplifichino virtuosamente il primo letto, e capita coi bimbi (e se non è ancora successo abbiate pazienza, succederà!) che vogliano ascoltare la stessa storia ancora, e ancora, e ancora, e… allora? Allora ecco che ci aiuta ampiamente un’autrice che con i suoi albi viene incontro alla richiesta sia degli adulti di rituffarsi in un mare già noto che a quella dei bambini di ri-leggere lo stesso albo (con estrema furbizia!).

Direttamente dai Paesi Bassi Mies van Hout ci viene incontro sorridente e ci spinge a sorridere di cuore: su sfondo nero pece, pronto ad assorbire tutti i mezzi toni ed i semi colori, convoglia, con l’uso di disegni essenziali e colori vibranti, grandi emozioni difficili per un adulto da spiegare se non con complesse ed articolate parole.

Emozioni, L’amicizia è, L’amore è, superbo trio di titoli usciti per il piccolo ma qualitativamente impeccabile editore Lemniscaat, creano una prima biblioteca volta, attraverso il sentimento stesso, all’alfabetizzazione emotiva dei bambini e all’approfondimento emotivo dei grandi. Accanto a titoli, che hanno lungamente scarseggiato ma che da un po’ di tempo sono apparsi/ri apparsi sugli scaffali, quali ad esempio Il grande libro di Mattia. Le mie emozioni (Clavis) o Emozionario (Nord-Sud), che tuttavia approcciano l’argomento in maniera maggiorente didascalica, gli albi della van Hout arricchiscono il viaggio di conoscenza che ciascun piccolo lettore può e deve fare attraverso sé stesso, le sue insicurezze, i suoi angoli bui. Come grande parte della letteratura di qualità rivolta principalmente ai bambini questi albi non rispondono, ma suggeriscono, ammiccano, lanciano i propri contenuti attraverso figure note, quali animali o buffi mostriciattoli, in cui ciascuno può rispecchiarsi lasciando la libertà di aggiungere o togliere particolari con la propria fantasia all’ambientazione che appunto resta neutra come uno sfondo completamente nero.
tretitoli

A dimostrazione che le emozioni sono strettamente legate alla nostra natura, e non all’indotto culturale, ciascuno troverà nella scarna semplicità di questi albi la possibilità di leggervi la grandezza dei sentimenti scandagliandoli, tuffandovisi o accrescendone la conoscenza della complessità. Fondo nero, disegno coloratissimo, indicazione del che cosa: questi i tre mattoni costitutivi di albi ridotti linguisticamente all’essenziale per permettere la libertà pulita da ogni sovrastruttura.

Lanciamo inoltre alcuni sassolini nello stagno della curiosità:

Sassolino 1) Buttate un occhio alle traduzioni dei titoli degli albi della van Hout nelle versioni inglesi, utile esercizio per percepire quanto di diverso possa comunicare uno stesso progetto editoriale variano anche solo “piccoli “particolari

Sassolino 2) Sarebbe interessante ricollegare la semplicità di questi albi alla diversissima semplicità della serie Ranocchio di Max Velthuijs, illustre connazionale della van Hout pubblicato in Italia da Bohem Press, laddove il tratto resta scarno, le emozioni sono al centro delle storie, ma la parola prende maggior peso (parlando di sassolini e stagni Ranocchio ci sta benissimo, no?)

Sassolino 3) Come prima cosa, subito dopo quelli della van Hout, non mancate di scoprire altri libri pubblicati da Lemniscaat in Italia, tra gli altri gli stupefacenti silent L’isola e La casa sull’albero di Tolman Marjie e Ronald e i poeticissimi albi di Piet Grobler Medico Me Di Cin e Solo un sorso ranocchio che con la traduzione di Roberto Piumini vi daranno un saggio dell’unione impeccabile di grafica e testo.

Buona lettura! Manu libreria Meister & Co

Peut-on donner le goût de lire? Testo integrale Lectio magistralis tenuta da Marie-Aude Murail

dedica M.A.Murail

È con piacere che finalmente condividiamo il bellissimo testo della Lectio magistralis tenuta da Marie-Aude Murail, ospite lo scorso 14 gennaio 2016 alla 4^ giornata regionale di formazione + LEGGI + CRESCI rivolta a bibliotecari, docenti, futuri docenti, librai e lettori appassionati nell’ambito delle azioni previste dall’accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della 5^ edizione di Crescere Leggendo.
scarica il pdf del testo integrale:
Si può trasmettere il gusto di leggere

FESTA DEI LETTORI 2° edizione, Aviano 21 maggio 2016

festa dei lettoriL’Amministrazione comunale di Aviano in collaborazione con la Biblioteca civica di Aviano organizza la seconda edizione della FESTA DEI LETTORI in programma sabato 21 maggio 2016
Biblioteca aperta no stop dalle 10.00 alle 20.00.
I
n Biblioteca: letture, incontro con l’autore, laboratori, spettacoli, esposizioni.

Info: 0434652492

programma: festa dei lettori Aviano 21-5-16

DALLA CARTA AL WEB A/R – Raccontare il mondo. I libri a scuola

dalla carta al web
Venerdì 20 MAGGIO 2016, ore 14.30 – Barchessa di Villa Dolfin, PORCIA (PN)

Una speciale giornata con gli autori – promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Porcia e curata da Fondazione Pordenonelegge.it – dedicata a insegnanti, educatori, bibliotecari, ma anche a genitori attenti e a lettori appassionati. Un momento di approfondimento che parta dai libri per indagare alcuni aspetti e temi che riguardano la formazione nella scuola primaria.

La letteratura per ragazzi raccontata da BEATRICE MASINI, una delle più importanti autrici in Italia: come leggere ai bambini, come “insegnare” a leggere, come trasmettere una delle passioni più grandi. E dalla carta al digitale, in uno scambio che si auspica virtuoso (“andata e ritorno”, appunto), esploriamo il rapporto con le nuove tecnologie e i nuovi media con GIUSEPPE RIVA, studioso di psicologia e nuove tecnologie della comunicazione.

Info, dettagli e modulo di iscrizione (obbligatoria) qui:
http://www.pordenonelegge.it/salastampa/436-Dalla-carta-al-web-A/R

“Dalla carta al web A/R. Raccontare il mondo. I libri a scuola” è un progetto promosso dal Comune di Porcia – Assessorato alla Cultura, ideato curato e organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge.it

Si svolge nell’ambito di “MAGGIO, MESE DEI LIBRI” e dell’Accordo multisettoriale per la Promozione della lettura in eta’ 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro per la Salute del Bambino ONLUS, Damatrà ONLUS, Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Friuli Venezia Giulia, Associazione Culturale Pediatri, Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia. Realizzato in collaborazione con Istituto Comprensivo Jacopo di Porcia e BAOBAB, Libreria dei Ragazzi.