La scuola delle storie: libri, immagini e suggestioni per un’estate da lettori

Per gli insegnanti della Scuola primaria e secondaria di 1^ grado

Il sistema bibliotecario SeBiCo, in vista dell’avvicinarsi delle vacanze estive, periodo in cui si suggerisce e si promuove la lettura come svago, organizza un Seminario di approfondimento sulla letteratura per ragazzi con un esperto del settore.
L’appuntamento è per giovedì 26 maggio 2016 presso l’Auditorium della Biblioteca civica di San Giorgio della Richinvelda – Via Roma, n.7 – dalle ore 17.15 alle ore 19.30.
Il relatore sarà Eros Miari, della Cooperativa Equilibri, che da anni si occupa di promozione della lettura e cura per il Salone internazionale del libro di Torino il settore bambini e ragazzi.

Programma

Ore 17.15
Indirizzo di saluto
Massimo Milan – Coordinatore del Sistema SeBiCo

Ore 17.30
La scuola delle storie: libri, immagini, storie e suggestioni per un’estate da lettori
Relatore Eros Miari

Ore 19.00
Dibattito e Conclusione

Per poter partecipare al Seminario è sufficiente iscriversi compilando il modulo online:
https://docs.google.com/forms/d/1vSnVY7-7dJbAzlD-5hl-pNADyVGtoEvOKhkCm3imu6c/viewform

I posti disponibili sono 90 e le iscrizioni verranno accolte fino ad esaurimento degli stessi.

Per ogni eventuale richiesta di chiarimenti si può contattare la Biblioteca civica di Spilimbergo al numero 0427591170 o scrivendo a info@bibliotecaspilimbergo.it

SIAMO CRESCIUTI LEGGENDO inaugurazione mostra – 28 aprile 2016

Siamo cresciuti leggendo è la mostra fotografica dedicata ai lettori e alle lettrici della regione Friuli Venezia Giulia e racconta l’impegno di una comunità nella promozione della lettura.

Inaugurazione: giovedì 28 parile 2016 ore 13.30 presso la  Biblioteca del Consiglio regionale Livio Paladin, via Giustiniano, Trieste.

Perché leggiamo? Oltre a essere un piacere intellettuale e dei sensi, leggere è uno strumento fondamentale per la crescita cognitiva e relazionale di tutti: ci rende più consapevoli della realtà che ci circonda, meno soggetti a pregiudizi e condizionamenti e, facendoci muovere nel tempo e nello spazio, arricchisce le nostre vite diventando una necessità. Ecco allora che il Friuli Venezia Giulia, zona più lettrice d’Italia, mette in mostra una regione che legge: Siamo cresciuti leggendo, un racconto fotografico dedicato ai lettori e alle lettrici del nostro territorio inaugurerà giovedì 28 aprile alle 13.30 presso la Biblioteca del Consiglio regionale a Trieste per poi spostarsi in altre biblioteche della regione che ne faranno richiesta. Nata dall’incontro con l’idea della rivista Andersen Leggevo che ero che ha messo a disposizione il format grafico, Siamo cresciuti leggendo è la mostra itinerante promossa da Nati per Leggere Friuli Venezia Giulia, Crescere Leggendo e Youngster con il sostegno della presidenza del Consiglio Regionale. I tre progetti rappresentano l’azione di educazione alla lettura presente da tempo e con continuità sul nostro territorio e per questo lo scorso anno sono convogliati nell’Accordo Lettura 0/18. Siglato dalle direzioni centrali Cultura, Istruzione e Salute della regione FVG, insieme all’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) – Sezione FVG, alle onlus Centro per la Salute del Bambino e Damatrà, all’Associazione culturale Pediatri e all’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per sostenere l’educazione della lettura dei cittadini fina dalla nascita, l’Accordo Lettura, mira a rafforzare e promuovere il ruolo del libro, in tutte le sue forme, come strumento insostituibile per lo sviluppo e la crescita culturale e sociale delle comunità e rappresenta un’innovazione nel panorama italiano e internazionale. Più di un centinaio di ritratti dove bibliotecari, insegnanti, lettori di professione e lettori volontari, amministratori pubblici e privati, librai, mamme, papà, attori, musicisti e tanti altri ancora testimoniano la passione per la lettura posando con il proprio libro del cuore e raccontano di come un romanzo o una fiaba o un saggio li abbia colpiti, cambiati, portati altrove o semplicemente divertiti. Una variegata carrellata di storie di una comunità che condivide il pensiero che l’interesse a leggere si trasmette con un libro in mano!siamo cresciuti leggendo invito

Una nuvola di tag su Leggere in digitale – Trieste, 29 aprile 2016

Leggere-in-digitale

Il 29 aprile il Friuli Venezia Giulia festeggerà Internet con oltre 170 eventi dedicati alla cultura digital nelle scuole, nelle pubbliche amministrazioni e nella vita quotidiana delle cittadine e dei cittadini.
I partner dell’Accordo multisettoriale per la promozione della lettura 0-18 FVG propongono un incontro / tavola rotonda nel corso del quale esperti, insegnanti, utilizzatori… si confronteranno sul tema della Lettura in digitale. I dettagli sono disponibili sul sito:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/friuli-venezia-giulia/2016/55501-nuvola- tag-leggere-digitale/

LEGGERE IN DIGITALE
con qualche pillola di Biblioteche 2.0 in FVG
venerdì 29 aprile 2016 – ore 10.00-13.00
Aula Magna Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, via Filzi 14 Trieste
Può la lettura in digitale sostituire quella su supporto cartaceo? I libri digitali possono contribuire a promuovere la lettura tra i nativi digitali? Il digitale può facilitare i processi di apprendimento? A queste e a tante altre domande cercheremo di rispondere con l’aiuto di esperti e utilizzatori.

Programma
10.00-12.00: Tavola rotonda
Partecipano:
Davide Crepaldi (docente di neuroscienze) Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Trieste
Fabio Venuda (docente di biblioteconomia) Università degli studi di Milano
Giulio Blasi (CEO MLOL) Horizons Unlimited srl (medialibrary.it)
Maria Spanovangelis (insegnante, bibliotecaria) Scuola primaria C. Suvich – Trieste
Carlo Fantoni (docente di psicologia) Università degli studi di Trieste
Andrea De Robbio (studente) Liceo Francesco Petrarca di Trieste
Modera l’incontro: Fabio Venuda

12.00-13.00: Qualche pillola di Biblioteche 2.0 in FVG
a cura di Elisa Zilli – Associazione Italiana Biblioteche

LIBRIAMO a Montereale Valcellina

In occasione della giornata mondiale della lettura Montareale Valcellina organizza, in collaborazione Biblioteca civica, Circolo culturale Menocchio, Associazione culturale Progetto Pellegrin, Per le antiche vie – Circolo d’arte e di cultura, Crescere leggendo, Damatrà onlus, Balthazar – Mostra scientifica Gruppo ricerche Chei del Talpa, Comune di Montereale Valcellina:
montereale_Libriamo2016