Archivi tag: CreL

Passepartout

incontri con le classi a cura di Damatrà onlus
Percorsi multimediali: i classici narrati attraverso vari linguaggi a cura di Damatrà onlus
Attività all’interno del progetto Abitanti di Storie – progetto per promuovere la cultura dell’ascolto e della narrazione. (per le scuole del Sistema Bibliotecario del Basso Friuli)

Incontri formativi

24 marzo e 7 aprile
la lettura espressiva dei classici a cura di Roberto Anglisani. Incontri riservati ai lettori volontari e agli insegnanti lettori
CRESCERE LEGGENDO IN COLLABORAZIONE CON TIG – TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI
prenotazione obbligatoria tramite Biblioteca di Cervignano del Friuli
biblioteca@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it

primo incontro lunedì 24 marzo e secondo incontro lunedì 7 aprile ore 16,30-19,30

Per info:
BIBLIOTECA DI CERVIGNANO DEL FRIULI
centro-sistema del SBBF
tel. 0431-388540
via Trieste, 33 – 33052 Cervignano del Friuli (Ud)

I viaggi del FILOBUS N°75

attività per le famiglie ad utenza libera a cura dell’Associazione culturale 0432
in collaborazione con Sistema bibliotecario della pianura pordenonese
Un viaggio in pullman reale e un po’ fantastico, In partenza da San Martino al Tagliamento e Valvasone arriverà a Casarsa della Delizia e ci porterà a vedere lo spettacolo ‘Raccontami una storia: il brutto anatroccolo’ con Roberto Anglisani presso il Teatro Pier Paolo Pasolini alle ore 15.40, inizio spettacolo ore 16.00 (ingresso libero, con obbligo di prenotazione, per bambini dai 6 anni)

per info: Biblioteca civica di Casarsa della Delizia, via 11 febbraio n°16
tel: 0434873981

I viaggi del FILOBUS N°75

attività per le famiglie ad utenza libera a cura dell’Associazione culturale 0432
in collaborazione con Sistema bibliotecario bassa friulana occidentale
A bordo del Filobus n°75, dentro le valige, i Classici della letteratura per l’infanzia che hanno raccontato i viaggi più curiosi, coraggiosi e  memorabili di sempre. Quei viaggi di cui sanno anche i nostri nonni, quelli di cui hanno letto i nostri genitori da piccoli, quelli che certamente un giorno (o già oggi) anche noi condivideremo con i nostri piccoli.
Che si parta in locomotiva, che si viaggi in treno o che ci si immerga sotto il mare… i viaggi dei Classici ci faranno tornare a casa un po’ cresciuti, perchè in viaggio ci saremo stati anche noi!