Archivio mensile:Dicembre 2014

Locandina e bibliografia 4^ edizione – Narrare la scienza 2014-15

scarica i pdf:
Locandina Narrare la scienza
Bibliografia Narrare la scienza

La bibliografia CRESCERE LEGGENDO / Narrare la scienza è una tabella a doppia entrata.

Nelle colonne verticali divise per colori sono indicati gli argomenti: DI NATURA (ambienti naturali, terra, acqua), NELLE STORIE (biografie di scienziati, origine della terra e dell’uomo), CON GLI ANIMALI (zoologia), SUI NUMERI (matematica), TRA LE NUVOLE (meteorologia, astronomia), FRA GLI ALBERI (botanica), NOI (corpo umano).

Nelle prime tre righe orizzontali, per superare il limite dell’indicazione della fascia d’età, sono state indicate le competenze di lettura tramite simboli (LEGGO, LEGGO LEGGO, LEGGO LEGGO LEGGO, ovvero in base alla quantità di libri che i bambini hanno affrontato). La riga GUARDO è una filmografia e il numero di “occhietti” indica la difficoltà di visione del film, ad es. 1 occhio = facile, per tutti, 3 occhi = più impegnativo.

L’ultima riga SCOPRO è dedicata ai musei. È stato scelto di valorizzare anche realtà museali “minori” distribuite su tutto il territorio regionale.

Tutti i libri indicati sono disponibili nelle biblioteche; tutti i film sono reperibili tramite prestito con le Mediateche della regione.

Settimana ricca di appuntamenti con Crescere Leggendo

Mancano 23 giorni alla fine dell’anno e Crescere Leggendo prosegue a pieno ritmo con diversi appuntamenti su tutto il territorio regionale.
Damatrà incontra, oggi 9 dicembre, i bambini del primo e secondo ciclo della scuola primaria in biblioteca a Sesto al Reghena e in biblioteca a Muzzana del Turgnano, con il percorso multimediale ‘Perché?’, un percorso che attraverso la lettura dei libri, il racconto di vite dedicate alla ricerca scientifica e la visione di documenti video selezionati vuole accompagnare i bambini alla scoperta di ambienti, persone, viaggi, storie capaci di incuriosire e fare nascere domande. Si replica il 10 dicembre nella biblioteca di Porpetto e nella biblioteca di Gonars, e l’11 dicembre nella biblioteca di San Giorgio di Nogaro.
Sempre oggi, martedì 9 dicembre, i bambini del secondo ciclo della scuola primaria incontrano Livio Vianello in biblioteca a San Giorgio di Nogaro con ‘Piacere Galileo, Galileo Galilei’, per entrare attraverso la lettura ad alta voce di alcuni libri, nella biografia del celeberrimo scienziato italiano. Mercoledì 10 e venerdì 12 dicembre è la volta di Chiara Carminati con ‘Raccontare il mare’ per raccontare il “grande blu” attraverso gli occhi della poesia e della biologia marina ai bambini del secondo ciclo della scuola primaria in biblioteca a San Giovanni al Natisone e a San Giorgio di Nogaro.
Il fine settimana è in compagnia dell’Associazione culturale 0432 in collaborazione con ERT Fvg teatroescuola con il primo viaggio de ‘Il Filobus N°75’, domenica 14 dicembre da Trasaghis e Artegna verso Tarcento, e con due pomeriggi con il ‘Pedibù’, passo per passo da casa a teatro, rispettivamente sabato 13 dicembre da Staranzano a Monfalcone e domenica 14 dicembre attraverso le vie di Tarcento.
E sabato 13 dicembre alle ore 18.00 tutti ‘al cinema con Crescere Leggendo’ con la proiezione (ad ingresso gratuito) del film: ‘Milo su Marte’ presso l’Auditorium di Pasian di Prato!
Crel mascotte