Archivi autore: Damatrà

FESTA DEI LETTORI 2° edizione, Aviano 21 maggio 2016

festa dei lettoriL’Amministrazione comunale di Aviano in collaborazione con la Biblioteca civica di Aviano organizza la seconda edizione della FESTA DEI LETTORI in programma sabato 21 maggio 2016
Biblioteca aperta no stop dalle 10.00 alle 20.00.
I
n Biblioteca: letture, incontro con l’autore, laboratori, spettacoli, esposizioni.

Info: 0434652492

programma: festa dei lettori Aviano 21-5-16

DALLA CARTA AL WEB A/R – Raccontare il mondo. I libri a scuola

dalla carta al web
Venerdì 20 MAGGIO 2016, ore 14.30 – Barchessa di Villa Dolfin, PORCIA (PN)

Una speciale giornata con gli autori – promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Porcia e curata da Fondazione Pordenonelegge.it – dedicata a insegnanti, educatori, bibliotecari, ma anche a genitori attenti e a lettori appassionati. Un momento di approfondimento che parta dai libri per indagare alcuni aspetti e temi che riguardano la formazione nella scuola primaria.

La letteratura per ragazzi raccontata da BEATRICE MASINI, una delle più importanti autrici in Italia: come leggere ai bambini, come “insegnare” a leggere, come trasmettere una delle passioni più grandi. E dalla carta al digitale, in uno scambio che si auspica virtuoso (“andata e ritorno”, appunto), esploriamo il rapporto con le nuove tecnologie e i nuovi media con GIUSEPPE RIVA, studioso di psicologia e nuove tecnologie della comunicazione.

Info, dettagli e modulo di iscrizione (obbligatoria) qui:
http://www.pordenonelegge.it/salastampa/436-Dalla-carta-al-web-A/R

“Dalla carta al web A/R. Raccontare il mondo. I libri a scuola” è un progetto promosso dal Comune di Porcia – Assessorato alla Cultura, ideato curato e organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge.it

Si svolge nell’ambito di “MAGGIO, MESE DEI LIBRI” e dell’Accordo multisettoriale per la Promozione della lettura in eta’ 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro per la Salute del Bambino ONLUS, Damatrà ONLUS, Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Friuli Venezia Giulia, Associazione Culturale Pediatri, Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia. Realizzato in collaborazione con Istituto Comprensivo Jacopo di Porcia e BAOBAB, Libreria dei Ragazzi.

La scuola delle storie: libri, immagini e suggestioni per un’estate da lettori

Per gli insegnanti della Scuola primaria e secondaria di 1^ grado

Il sistema bibliotecario SeBiCo, in vista dell’avvicinarsi delle vacanze estive, periodo in cui si suggerisce e si promuove la lettura come svago, organizza un Seminario di approfondimento sulla letteratura per ragazzi con un esperto del settore.
L’appuntamento è per giovedì 26 maggio 2016 presso l’Auditorium della Biblioteca civica di San Giorgio della Richinvelda – Via Roma, n.7 – dalle ore 17.15 alle ore 19.30.
Il relatore sarà Eros Miari, della Cooperativa Equilibri, che da anni si occupa di promozione della lettura e cura per il Salone internazionale del libro di Torino il settore bambini e ragazzi.

Programma

Ore 17.15
Indirizzo di saluto
Massimo Milan – Coordinatore del Sistema SeBiCo

Ore 17.30
La scuola delle storie: libri, immagini, storie e suggestioni per un’estate da lettori
Relatore Eros Miari

Ore 19.00
Dibattito e Conclusione

Per poter partecipare al Seminario è sufficiente iscriversi compilando il modulo online:
https://docs.google.com/forms/d/1vSnVY7-7dJbAzlD-5hl-pNADyVGtoEvOKhkCm3imu6c/viewform

I posti disponibili sono 90 e le iscrizioni verranno accolte fino ad esaurimento degli stessi.

Per ogni eventuale richiesta di chiarimenti si può contattare la Biblioteca civica di Spilimbergo al numero 0427591170 o scrivendo a info@bibliotecaspilimbergo.it

SIAMO CRESCIUTI LEGGENDO inaugurazione mostra – 28 aprile 2016

Siamo cresciuti leggendo è la mostra fotografica dedicata ai lettori e alle lettrici della regione Friuli Venezia Giulia e racconta l’impegno di una comunità nella promozione della lettura.

Inaugurazione: giovedì 28 parile 2016 ore 13.30 presso la  Biblioteca del Consiglio regionale Livio Paladin, via Giustiniano, Trieste.

Perché leggiamo? Oltre a essere un piacere intellettuale e dei sensi, leggere è uno strumento fondamentale per la crescita cognitiva e relazionale di tutti: ci rende più consapevoli della realtà che ci circonda, meno soggetti a pregiudizi e condizionamenti e, facendoci muovere nel tempo e nello spazio, arricchisce le nostre vite diventando una necessità. Ecco allora che il Friuli Venezia Giulia, zona più lettrice d’Italia, mette in mostra una regione che legge: Siamo cresciuti leggendo, un racconto fotografico dedicato ai lettori e alle lettrici del nostro territorio inaugurerà giovedì 28 aprile alle 13.30 presso la Biblioteca del Consiglio regionale a Trieste per poi spostarsi in altre biblioteche della regione che ne faranno richiesta. Nata dall’incontro con l’idea della rivista Andersen Leggevo che ero che ha messo a disposizione il format grafico, Siamo cresciuti leggendo è la mostra itinerante promossa da Nati per Leggere Friuli Venezia Giulia, Crescere Leggendo e Youngster con il sostegno della presidenza del Consiglio Regionale. I tre progetti rappresentano l’azione di educazione alla lettura presente da tempo e con continuità sul nostro territorio e per questo lo scorso anno sono convogliati nell’Accordo Lettura 0/18. Siglato dalle direzioni centrali Cultura, Istruzione e Salute della regione FVG, insieme all’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) – Sezione FVG, alle onlus Centro per la Salute del Bambino e Damatrà, all’Associazione culturale Pediatri e all’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per sostenere l’educazione della lettura dei cittadini fina dalla nascita, l’Accordo Lettura, mira a rafforzare e promuovere il ruolo del libro, in tutte le sue forme, come strumento insostituibile per lo sviluppo e la crescita culturale e sociale delle comunità e rappresenta un’innovazione nel panorama italiano e internazionale. Più di un centinaio di ritratti dove bibliotecari, insegnanti, lettori di professione e lettori volontari, amministratori pubblici e privati, librai, mamme, papà, attori, musicisti e tanti altri ancora testimoniano la passione per la lettura posando con il proprio libro del cuore e raccontano di come un romanzo o una fiaba o un saggio li abbia colpiti, cambiati, portati altrove o semplicemente divertiti. Una variegata carrellata di storie di una comunità che condivide il pensiero che l’interesse a leggere si trasmette con un libro in mano!siamo cresciuti leggendo invito