Archivi autore: Damatrà

IL GRANDE FLUIDO – Incontri tra emozioni, libri, paure e riti di passaggio per condividere la capacità di stare con bambini e ragazzi

Venerdì 9 e venerdì 23 marzo dalle ore 20.00 alle 22.30

Piccolo corso tra libri, letture ed esperienze pratiche per trovare insieme delle bussole.
Si cercherà di riflettere su alcuni momenti cruciali di passaggio e crescita (2-3 anni; inizio scuola primaria; 8-9 anni; 12-13 anni; adolescenza) attraverso brevi momenti teorici, esperienze pratiche di comunicazione (in gruppo e a coppie), libri e letture.

Il corso è rivolto a genitori, educatori, insegnanti, curiosi di natura ed è inserito nel progetto regionale di promozione della lettura Crescere Leggendo.

Gli incontri sono condotti da Chiara Mazzanti e Martina Monetti.
COSTO DEL CORSO: 65,00 euro.
POSTI DISPONIBILI: 20 (la serie di incontri verrà attivata con un minimo di 10 iscritti).

Chiara Mazzanti: Svolge attività di Counsellor come libera professione. Laureta in Scienze Naturali, Guida Naturalistica abilitata, Gestalt Counsellor iscritta AICo, Facilitatore Gestalt Empowerment, collabora con l’Istituto Gestalt Trieste. Svolge attività didattica e di formazione presso istituti scolastici. Nel suo lavoro favorisce il contatto e l’integrazione tra corpo, mente ed emozioni per attivare consapevolezza e migliorare la propria qualità di vita nel “qui ed ora”. Nel 2007 fonda l’Associazione “Agora Zoè” di cui è presidente.

Martina Monetti: Laureata in Scienze della Formazione Primaria, nel 2000 fonda l’associazione culturale 0432 proponendo attività di educazione alla lettura, laboratori teatrali ed esperienze in natura. Nel progetto regionale Crescere Leggendo, con cui collabora fin dalla prima edizione, progetta e conduce attività di lettura per le classi e corsi di formazione per docenti.

INFO E PRENOTAZIONI presso Libreria per ragazzi La Pecora Nera, Via Gemona 46 Udine, tel. 04321743494

Il coraggio vien leggendo – bibliografie sul tema del coraggio a cura dei bambini della scuola primaria

I bambini delle scuole primarie, che nell’anno scolastico 2017/18 stanno partecipando alle attività ‘Sasso dopo sasso’, proposta educativa a cura dell’Associazione culturale 0432 all’interno del progetto Crescere Leggendo/Il coraggio vien leggendo, hanno redatto alcune bibliografie  sul tema del coraggio.
Si tratta di libri che i bambini e le bambine hanno letto e di cui parlano durante gli incontri in classe o in biblioteca, letture che loro considerano importanti e quindi da consigliare.
Condividiamo quindi volentieri i consigli librari delle classi quarte delle scuole primarie Girardini e Nievo di Udine:

Classe 4B sc. primaria Girardini Udine:
Salta, Bart! S. Tamaro, ed. giunti Junior
Storie della buonanotte per bambine ribelli. F. Cavallo e E. Favilli, ed. Mondadori
Minipin. R. Dahl Ed. Salani
Il giro del mondo in 80 giorni. J. Verne/ ed. BUR Rizzoli
Vacanze al cimitero. D. Luciani, ed. giunti Juior
Il Grinc. Dr. Seuss, ed. Mondadori junior

Classe 4B scuola primaria Nievo Udine:
Modu, Un nuovo amico. E. Caprara, ed. Cose d’Africa
Habila, la magica. C. Ingao, ed. CoccoleBooks
Ambra Chiaro va in quarta. P. Danziger, ed. Piemme Junior
Tutti per una. A. Levatelli, Ed. Piemme Junior
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza. L. Sepulveda, ed. Guanda
La guerra degli scoiattoli. C. Ciccoli, ed. Piemme Junior

PerLaLettura – linee condivise per la redazione del project work 2018

PerLaLettura // offerta formativa per i docenti della scuola  primaria nell’ambito di LeggiAMO 0/18

La Regione Friuli Venezia Giulia considera la lettura un mezzo fondamentale di sviluppo culturale, economico e sociale per le persone e, in particolare, uno strumento di accrescimento cognitivo e relazionale per bambini e adolescenti.
Ma come si aiutano i bambini e i ragazzi a crescere come lettori forti e consapevoli? Come si costruisce la voglia di leggere? Quali strategie adottare per alimentarla e sostenerla? Come scegliere i libri da porre alle basi di questo percorso?
Le finalità generali del corso sono perciò diversificate: da una parte costruire insieme ai partecipanti una base pedagogica e didattica per il piacere della lettura in ambito scolastico, dall’altra aiutare i docenti ad individuare strategie e mediatori nell’utilizzo della lettura e dei libri, sostenendo con indicazioni pratiche e conoscenze specifiche la capacità narrativa e progettuale di ogni singolo partecipante.

Il pacchetto formativo PerLaLettura, strutturato in una serie di corsi di formazione per docenti della scuola primaria, prevede un project work finale rivolto ai docenti iscritti al pacchetto completo. Ad ogni partecipante viene richiesta la progettazione di un percorso di educazione alla lettura, il progetto dovrà essere inteso e proposto come una applicazione pratica dei contenuti appresi nel corso, quindi una proposta reale da spendere nella quotidianità della vita scolastica.
I docenti, lavorando a piccoli gruppi, si cimenteranno nella stesura di un progetto di promozione della lettura coadiuvati da Martina Monetti (Associazione culturale 0432) e da Mara faro (Damatrà onlus).

Di seguito condividiamo le linee condivise per la redazione del project work finale: project work PerLaLettura 2018

PerlaLettura è una offerta formativa con il riconoscimento del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il FVG.