Archivi autore: Damatrà

+ LEGGI + CRESCI: 5^ giornata regionale di formazione 26 gennaio 2017 – ALCUNE INDICAZIONE UTILI PER RIPERCORRERE GLI INTERVENTI DEI RELATORI OSPITI ATTRAVERSO LIBRI, SITI E FILE AUDIO

Di seguito mettiamo a disposizione alcuni file scaricabili che toccano gli argomenti trattati dai relatori durante il convegno + LEGGI + CRESCI che si è tenuto presso l’Auditorium della Regione a Udine e che ha visto la partecipazione di quasi 400 addetti ai lavori:

LIBRI (E LETTORI) CON UN OTTIMO CARATTERE
a cura di Della Passarelli, direttrice editoriale Sinnos editrice
Lettori di carattere – intervento a Udine del 26-1-17
Testimonianza e letteratura
Non assecondiamo il mondo
Perché fare libri per ragazzi
Da Lampedusa all’Italia una biblioteca per tutte le bambine e i bambini
Alcuni di questi articoli sono presenti anche sul sito SESAMO – didattica interculturale

NEL TESTO DEGLI ALTRI: RE-IMMAGINARE L’INTERCULTURA
a cura di Davide Zoletto, docente di Pedagogia Interculturale presso l‘Università di Udine
Nel testo degli altri_SLIDES 26-01-17

IL CATINELMO DI DON CHISCIOTTE: LA LETTERATURA COME LUOGO DI INCONTRO, TRATTATIVA E RISPECCHIAMENTO
a cura di Franco Lorenzoni, maestro elementare e scrittore
Nove motivi per dare spazio alla narrazione orale nella scuola
E noi insegnanti che competenze dovremmo avere
Ho fatto veri i filosofi di Raffaello

file audio della giornata sono molto pesanti, per cui sono stati caricati su Dropbox.
Cliccate sui seguenti link e attendete il tempo di caricamento:
audio prima parte
audio seconda parte

LA VERA STORIA DEL LEONE GEDEONE

La vera storia del leone Gedeone
I. Porpora, S. Turk
Corrimano edizioni 2016

Un buon modo per limare la sofferenza delle proprie presunte mancanze spesso è fare il possibile per illuminare i propri punti di forza.
Ciò non sarebbe un problema se, tutti presi dall’affermazione del sé migliore che si pensa di saper reperire, non ci si scordasse che anche chi ci sta accanto ha peculiarità tutte sue e spesso più forti proprio laddove le nostre sono più latitanti. Cosi accade al simpatico leone, Gedeone, che ha un punto debole e trova nell’ostentazione di alcuni dei suoi restanti punti forti la migliore delle soluzioni al suo latitante senso di inadeguatezza.
Ma Gedeone oltre alla scarsa propensione al ruggito ha una scarsa, per non dire pressoché nulla, propensione all’osservazione, indi decide di sferrare l’ attacco alla sua mancanza boriandosi delle sue capacità con i suoi amici. Più e più volte.
Ma l’ amicizia si sa è potente laddove ci forgia ed al contempo ci investe della sincera preoccupazione (sebbene a volte stizzita) di prenderci cura dei nostri amici, così come una mano lava l’ altra così due amici divengono complementari nella loro crescita.
Ci penserà, capofila degli animali della savana e amici di Gedeone, l’elefante Giuseppone a tessere una trama tenera di insegnamento-reprimenda per ricondurre Gedeone alla coscienza delle sue capacità.
L’illustrazione di Stefan Turk ha un tratto immediato e sposta la tenerezza dall’occhio al montaggio testo/immagine, entrambe potrebbero vivere autonomamente ma verrebbero private dell’atmosfera di innocenza che di base conserva il modo animale davanti a quello umano; il colore, diversamente da moltissimi albi ambientati nella savana, non racconta sempre il sole ma sfiorando agilmente i toni più scuri, a volte addirittura la cupezza, permette di focalizzarsi sul particolare interiore, si sottolinea dunque e non si offusca.
Ivano Porpora, autore dalle mille risorse letterarie, crea un testo semplice capace di mostrarsi attraverso se stesso senza distrarsi in stranezze lessicali che potrebbero coprire il significante, insomma ogni cosa al suo posto con un dolce e imbarazzato umorismo come di chi cerca il suo di posto, questo il Gedeone che la trama ci restituisce.
Un libro che può fare il paio con “La cosa più importante” di A. Abbatiello (Fatatrac) per costituire un dittico sensibilizzante che cresce con il lettore, non “piccolo lettore” perché l’età non conta nell’ambito della coscienza e conoscenza rispetto a sé e rispetto all’altro.

Buona lettura! Manu libreria Meister & Co

+ LEGGI + CRESCI 26 gennaio 2017 – POSTI ESAURITI!

5^ giornata regionale di formazione + LEGGI + CRESCI, Auditorium del Palazzo della Regione, Udine:
CONTINUANO AD ARRIVARE MOLTISSIME SCHEDE DI ISCRIZIONE, MA I POSTI SONO ESAURITI. VI RINGRAZIAMO PER L’INTERESSE E LA PARTECIPAZIONE… NON CI ASPETTAVAMO DI SUPERARE LE 380 RICHIESTE E CI DISPIACE PER CHI NON VEDRA’ ACCOLTA LA SUA DOMANDA.

– COORDINAMENTO REGIONALE CRESCERE LEGGENDO –

bibliografie Crescere Leggendo 6 con approfondimenti

È con piacere che condividiamo le bibliografie, suddivise per fasce di età e con degli approfondimenti sulle trame, che Isabella Piatto – Biblioteca di San Canzian d’Isonzo
ha realizzato partendo dalla bibliografia Crescere Leggendo 6 edizione.
Buone letture!

LEGGO – CreL 6 Nei panni degli altri
LEGGO LEGGO – CreL 6 Nei panni degli altri
LEGGO LEGGO LEGGO – CreL 6 Nei panni degli altri