Archivi categoria: Materiali

LEGGERE/NARRARE corso sulla lettura ad alta voce – dispense e bibliografie

nuvoletta

“Ci siamo chiesti, noi adulti, educatori, bibliotecari, ecc. cosa significa per noi LEGGERE:
la risposta sotto forma di immagine di parole, racchiude molte idee preziose.
Leggere è legato al piacere, al viaggio, alla scoperta, alla conoscenza.
Leggere sa di libertà e benessere, nutre anima e mente, crea, fa vivere, divertire.
Leggere è immaginazione, relazione, attesa.
Leggere per chi sta ogni giorno in mezzo a libri e parole
è sempre e comunque relax!”

Corso di Lettura ad alta voce rivolto agli insegnanti delle scuole primarie di Udine
tenutosi a Udine il 1 dicembre 2014 e il 19 gennaio 2015

di seguito le bibliografie messe a disposizione dalla rivista Liber, disponbili anche sul sito www.liberweb.it dette “almeno questi!” ovvero i libri che non possono mancare in una biblioteca scolastica… (ne ha parlato nel secondo incontro Marzia Plaino)
bibliografia liber base per primaria 1 ciclo
bibliografia liber base per primaria 2 ciclo

di seguito la dispensa del corso:
DISPENSA LEGGERE NARRARE

Se avete bisogno di idee, suggerimenti, confronti ricordate la Biblioteca civica Joppi – sezione ragazzi di Udine

Buon lavoro e buone letture a tutte/i
Martina Monetti e Monica Aguzzi, formatrici

Marzia Plaino, referente corso – biblioteca Joppi di Udine

Link utili: Associazione culturale 0432
Biblioteca Joppi di Udine

+ LEGGI + CRESCI: 3^ giornata regionale di formazione 22 gennaio 2015 – ALCUNE INDICAZIONE UTILI PER RIPERCORRERE GLI INTERVENTI DEI RELATORI OSPITI ATTRAVERSO LIBRI, SITI E FILE AUDIO

auditorium

seminario 1 – LAMPI DI SCIENZA: autori, editori ed esperienze per raccontare la Scienza ai ragazzi
A cura di Barbara Schiaffino e Martina Russo, della rivista Andersen, e di Giacomo Spallacci e
Marilisa Cons, della casa editrice Editoriale Scienza
– sito: www.andersen.it
– sito: www.editorialescienza.it

seminario 2 – LA SCIENZA È TEATRO. IL TEATRO È SCIENZA
A cura di Luisa Vermiglio, responsabile del progetto speciale di ricerca MAT+S
MusicArTeatro+Scienza del teatroescuola dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
– progetto speciale di ricerca MAT+S, scarica il pdf a cura di Luisa Vermiglio: LA SCIENZA È TEATRO. IL TEATRO È SCIENZA
– sito: www.ertfvg.it (sezione teatro e scuola)

seminario 3 – IL CONCETTO E LA MISURA DEL TEMPO IN PROSPETTIVA TRASVERSALE: proposte didattiche per la scuola primaria
A cura di Emanuela Vidic, insegnante e supervisore di tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine
scarica il pdf a cura di Emanuela Vidic: ARTICOLI DI RIFERIMENTO
scarica il pdf del libro – estratto delle pagine a cura di Marisa Michelini, Emanuela Vidic: I BAMBINI IL TEMPO E LA POESIA NELLA SCUOLA PRIMARIA

seminario 4 – BAMBINI, SCIENZA E LIBRI
A cura di Verena Pfeifer, pedagogista, direttrice e insegnante presso la scuola Montessori Bolzano-Colle (Organizzato in collaborazione con l’Associazione Costruire Montessori di Udine)
– sito: raccontimontessori – storie di quotidiana ricerca | Montessori a Udine
– Verena Pfeifer, breve c.v.: montessori.coop

sessione plenaria – IL GRANDE RACCONTO DELL’EVOLUZIONE
A cura di Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università degli studi di Padova. È segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione. Fra i suoi libri: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2002); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005); La teoria dell’evoluzione (Il Mulino, 2006); Creazione senza Dio (Einaudi, 2006); In difesa di Darwin (Bompiani, 2007). Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei libri.
– sito: Pikaia il portale dell’evoluzione
– Telmo Pievani, breve c.v.: Università degli Studi di Padova
– il file audio del suo intervento è molto pesante, per cui è stato caricato su Dropbox.
Cliccate sul seguente link audio, attendete il tempo di caricamento, infine cliccate su ‘Scarica’:
L’intervento del prof. Pievani parte dal minuto 15:55 del seguente file audio:
audio2.mp3

L’intervista a Mara Fabro (Damatra onlus), Martina Monetti (Associazione culturale 0432), Telmo Pievani (professore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova) andata in onda su Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico della terza rete che ha dedicato uno spazio speciale a Crescere Leggendo / Narrare la scienza, è ascoltabile su youtube al link:
https://www.youtube.com/watch?v=CoXiOJ5ZnNY&feature=youtu.be

Locandina e bibliografia 4^ edizione – Narrare la scienza 2014-15

scarica i pdf:
Locandina Narrare la scienza
Bibliografia Narrare la scienza

La bibliografia CRESCERE LEGGENDO / Narrare la scienza è una tabella a doppia entrata.

Nelle colonne verticali divise per colori sono indicati gli argomenti: DI NATURA (ambienti naturali, terra, acqua), NELLE STORIE (biografie di scienziati, origine della terra e dell’uomo), CON GLI ANIMALI (zoologia), SUI NUMERI (matematica), TRA LE NUVOLE (meteorologia, astronomia), FRA GLI ALBERI (botanica), NOI (corpo umano).

Nelle prime tre righe orizzontali, per superare il limite dell’indicazione della fascia d’età, sono state indicate le competenze di lettura tramite simboli (LEGGO, LEGGO LEGGO, LEGGO LEGGO LEGGO, ovvero in base alla quantità di libri che i bambini hanno affrontato). La riga GUARDO è una filmografia e il numero di “occhietti” indica la difficoltà di visione del film, ad es. 1 occhio = facile, per tutti, 3 occhi = più impegnativo.

L’ultima riga SCOPRO è dedicata ai musei. È stato scelto di valorizzare anche realtà museali “minori” distribuite su tutto il territorio regionale.

Tutti i libri indicati sono disponibili nelle biblioteche; tutti i film sono reperibili tramite prestito con le Mediateche della regione.